Privacy Policy
ai sensi dell’art. 13 D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali
La presente informativa descrive le modalità di gestione del sito web www.venezia251gioielli.it in riferimento al trattamento dei dati personali dei visitatori, identificati o identificabili, che lo consultano e che interagiscono con esso.
L’informativa è resa solo per il sito web www.venezia251gioielli.it e non per altri siti web esterni, eventualmente consultati dall’utente tramite link. Gli stessi sono infatti autonomi titolari del trattamento dei dati personali.
Finalità e modalità della raccolta e del trattamento dei dati
I dati saranno raccolti e registrati per finalità necessarie alla consultazione del sito www.venezia251gioielli.it nonché per finalità istituzionali, connesse o strumentali all’attività di VENEZIA 251 GIOIELLI (Pietro Attilio Pasqualetto) e di aziende ad essa correlate, sia manualmente che attraverso strumenti automatizzati. Il trattamento dei dati personali forniti, o altrimenti acquisiti nell’ambito della nostra attività, potrà essere svolto da persone fisiche o giuridiche, in Italia o all’estero che, per conto e/o nell’interesse della nostra azienda, forniscano specifici servizi elaborativi o attività connesse, strumentali o di supporto a quella della nostra azienda, ovvero attività promozionali, pubblicitarie, di informazione commerciale, di marketing e di vendita diretta di servizi e/o prodotti commerciali del mercato business, anche tramite l’invio di sms gratuiti, e-mail, brochure pubblicitarie e/o riviste, iniziative di telemarketing e di teleselling, analisi statistiche, ancora attività necessarie all’instaurazione e/o esecuzioni e/o conclusione di un rapporto commerciale o contrattuale instaurato o instaurando.
Tipologie di dati trattati
Dati di Navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. In caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito i dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito o la compilazione dei moduli (form) di contatto comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
Cookie Non viene fatto uso di cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati sistemi per il tracciamento degli utenti. L’eventuale uso di cookie per facilitare e personalizzare la navigazione, sarà eventualmente e strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
Titolare del trattamento
Il Titolare del Trattamento è VENEZIA 251 GIOIELLI (Pietro Attilio Pasqualetto) con sede in Via Fondamenta 2 – Dolo (Venezia).
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali in ogni momento potranno esercitare i loro diritti nei confronti del Titolare del Trattamento, ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs.196/2003, che riproduciamo di seguito integralmente:
Art. 7 D.Lgs. 196/2003 – Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
***********
Cookie Policy
La presente Cookie Policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti sul sito web, in accordo con il provvedimento “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” dell’8 maggio 2014 [doc web n. 3118884]
Cosa sono i Cookie
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser) e al computer, smartphone o altro dispositivo dell’utente, ogni volta che si visita un sito web o un social network, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente.
Esistono diversi tipi di cookie:
- temporanei (cookie di sessione): si cancellano al termine della “sessione” con la chiusura del browser e vengono memorizzati sul computer dell’utente per mere esigenze tecnico-funzionali, tra cui la trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito,
- permanenti (cookie persistenti): rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Essi soddisfano a molte funzionalità nell’interesse dei navigatori, come per esempio l’uso della lingua di navigazione oppure la registrazione del carrello della spesa negli acquisti on line.
I cookie possono distinguersi in due macro-categorie in base al tipo di utilizzo:
- cookie tecnici che vengono utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria per erogare un servizio esplicitamente richiesto dall’utente. Si tratta, in altre parole, di cookie indispensabili per il funzionamento del sito o necessari per eseguire attività richieste dall’utente,
- cookie di profilazione che sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.
Rientrano nella categoria dei cookie tecnici le seguenti tipologie:
- i cookie di navigazione o di sessione,
- i cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio l’uso della lingua di navigazione oppure la registrazione del carrello) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso,
- i cookie “analytics” utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere statistiche, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso.
Esistono inoltre i “cookie di terze parti”, cioè cookie di siti o di web server diversi da quello del Titolare, utilizzati per finalità proprie di dette parti terze, tra cui anche cookie di profilazione. Tali soggetti terzi sono autonomi titolari del trattamento dei dati raccolti attraverso i cookie da essi serviti; pertanto, l’utente deve rifarsi alle loro politiche di trattamento di dati personali, informative e moduli di consenso (selezione e de-selezione dei rispettivi cookie).
Come VENEZIA 251 GIOIELLI utilizza i cookie
Sul nostro sito utilizziamo i cookie per migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente e monitorarne il comportamento a fini statistici e in maniera anonima aggregata. Non siamo in grado di identificarvi personalmente attraverso queste informazioni.
Riportiamo di seguito i cookie di terze parti presenti sul nostro sito (o in servizi ad esso inclusi). Per informazioni più dettagliate relative a questi cookie di terza parte e su come disabilitarli vi preghiamo di accedere ai link segnalati.
Cookie tecnici atti al corretto funzionamento di servizi terzi
- Google Maps – Terms of Service
- Google Analytics – Cookie Usage
- Conteggio conversioni campagne AdWords – Privacy e termini
Cookie di social media sharing
- Facebook – Normativa sui cookie
- Google+ – Privacy policy
- Twitter – Uso dei cookie
- Pinterest – Privacy policy
- LinkedIn – Cookie policy
All’interno del nostro sito utilizziamo inoltre alcuni servizi di riproduzione video (o presentazioni) che potrebbero essere soggetti all’utilizzo di cookie di terze parti, in particolare:
- YouTube – Privacy policy
- Vimeo – Cookie Policy
Come disabilitare i cookie
L’utente può limitare, bloccare o eliminare i cookie intervenendo sulle impostazioni del proprio web browser. La procedura può variare leggermente rispetto al tipo di browser utilizzato. Per le istruzioni dettagliate, cliccare sul link del proprio browser.
Se il browser utilizzato non è tra quelli proposti, selezionare la funzione “Aiuto” sul proprio browser web per informazioni su come procedere.
Nell’ipotesi in cui tutti o alcuni dei cookie vengano disabilitati è possibile che il Sito risulti non consultabile o che alcuni servizi o determinate funzioni del Sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e/o l’utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il Sito.
Utilizzando il sito senza rifiutare cookie, l’utente acconsente al loro utilizzo da parte nostra per la raccolta e l’elaborazione di informazioni.